Antonio Conte ha firmato la scorsa estate un contratto con il Napoli fino al 2027. Il percorso continua, la società è già al lavoro per la prossima stagione quando lo scudetto non sarà l'unico obiettivo da perseguire. Da settembre risultati Champions League in primo piano per gli azzurri che attendono con entusiasmo il ritorno aritmetico in Europa e, intanto, si stanno concentrando già sul mercato, con il club molto attivo per la ricerca dei profili più interessanti per la prossima stagione. D'altronde Conte è sempre stato chiaro e lo ha ribadito spesso nel corso delle ultime conferenze stampa: con l'aumento delle competizioni, il prossimo anno aumenteranno anche gli impegni, si giocherà ogni tre giorni, dunque servirà un organico all'altezza, profondo e di qualità.


Napoli, la Champions non è mai stata così vicina

La classifica e gli ultimi risultati di Serie A sono stati chiari e spiegano che il Napoli è davvero vicino alla qualificazione alla prossima edizione di Champions League. Al momento la squadra allenata da Antonio Conte è seconda con 61 punti alle spalle dell’Inter capolista che di punti ne ha raccolti 64. Al terzo posto c’è l’Atalanta di Gasperini, al quarto ecco il Bologna di Vincenzo Italiano, che di punti ne ha 53. Fuori dalla Champions League, al momento, c’è la Juventus del nuovo allenatore Igor Tudor a quota 52 punti. Il Napoli, quindi, ha un margine di vantaggio di nove lunghezze rispetto alla quinta posizione, quella che garantirebbe l'accesso all'Europa League, non alla Champions. Sono tanti, sono rassicuranti in vista della qualificazione. Ovviamente a nove giornate dal termine, con ancora 27 punti in palio, bisognerà tenere alta la concentrazione, ma il Napoli non si farà trovare impreparato sapendo di avere come obiettivo, in questo momento, non solo l’accesso all’Europa dei grandi, ma anche il sogno scudetto. I tre punti di vantaggio dell’Inter sono tanti ma non troppi e gli impegni ravvicinati dei nerazzurri, impegnati ancora in Champions League e in Coppa Italia oltre che in Serie A, autorizzano gli azzurri di Conte a credere nell'ambizione tricolore.

 

De Laurentiis e il tesoretto per l'estate: le cifre

Tanti impegni, tante partite, tanti acquisti per la prossima stagione. De Laurentiis potrà sfruttare un tesoretto notevole: ai 75 milioni per l'addio di Kvaratskhelia, che a gennaio si è trasferito al Psg, si uniranno anche i 75 milioni della clausola rescissoria di Victor Osimhen. L'attaccante nigeriano piace a diverse squadre, dal Manchester United al Barcellona, passando per alcuni club arabi. In realtà sul nigeriano ora in prestito al Galatasaray c'è anche la Juventus, ma in quel caso i bianconeri dovrebbero trattare direttamente con il club azzurro. La clausola di Osimhen, infatti, è valida solo per le squadre straniere. Budget di partenza da 150 milioni, dunque, a cui aggiungere altri eventuali guadagni come gli introiti Uefa. Insomma, un tesoretto interessante per completare l'organico.

 

Tutti gli acquisti che ha in mente De Laurentiis 

Il Napoli conta di concludere almeno cinque colpi. Potrebbero esserne anche di più, molto dipenderà anche dalle cessioni e dagli sviluppi in uscita. Al momento, la linea è quella di un volto nuovo per reparto, con l'attacco che potrebbe accogliere un doppio rinforzo. In porta è fatta per il rinnovo di Meret ma piace anche Milinkovic-Savic del Torino con Scuffet che al momento è in prestito e che a fine stagione tornerà al Cagliari. In difesa è già stato bloccato Marianucci dell'Empoli, il nome nuovo è quello di Beukema del Bologna, nel mirino anche Gatti della Juve, che il direttore sportivo del Napoli Manna conosce bene, e Solet, rivelazione dell'Udinese. A centrocampo si cercano qualità e gol, piace Frattesi dell'Inter e torna di moda Gabri Veiga, trattato nell'estate 2023 prima del suo rifiuto e della scelta di andare all'Al Ahli. In attacco, ecco le grandi manovre. Caccia a un nuovo attaccante, che potrebbe essere Lucca dell'Udinese, ma servirà anche un esterno offensivo, quello che non è arrivato a gennaio dopo l'addio di Kvaratskhelia. I preferiti erano Garnacho del Manchester United e Adeyemi del Borussia Dortmund. Entrambi trattati a lungo, ma affari non chiusi per motivi economici, come nel caso dell'argentino, e per le resistenze dell'ala del Borussia, mai del tutto convinto di accettare la corte del Napoli e di Conte. In lista, adesso, in pole c'è Zhegrova del Lille. Insomma, tante piste, lavori in corso: presto si comincerà a fare sul serio.


 


💬 Commenti